Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson, (2001)

Sinonimi:
Agaricus domesticus Bolton, Hist. fung. Halifax (Huddersfield) 1: 26 (1788)
Coprinus domesticus (Bolton) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 635 (1821)

Etimologia: dal latino “Coprinellus” = piccolo Coprinus, per via delle dimensioni medie esigue, il nome “Coprinus” deriva dal greco "kópros"= sterco, letame, per l'habitat che prediligono le specie di funghi appartenenti a questo genere, e dal latino "domus"= casa, di casa, nostrano.

 

Cappello 20-50 mm di diametro × 20-50 mm altezza, ovoidale, campanulato, infine piano-convesso, ocraceo-chiaro a camoscio con centro più scuro, ricoperto da un velo che presto si dissocia in fiocchi granulosi biancastri o ocracei-fulvastri, facilmente detersili, margine lungamente incurvato in basso, poi disteso, crenulato, lentamente deliquescente.
Lamelle strettamente adnate, larghe, bianche, poi bruno-porpora, infine nerastre, filo lamellare intero più chiaro,lentamente deliquescenti.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, base un pò rigonfia subbulbosa, fistoloso cavo, da giovane finemente fioccoso, poi fibrilloso-sericeo, bianco, con l’età bianco-giallastro, sovente collegato a un abbondante intreccio miceliare giallastro-rossiccio, (ozonium).
Carne esigua bianca-ocracea.
Sapore e Odore deboli fungini.
Habitat legno marcescente Ontano bianco(Alnus incana)- Frassino(Fraxinus excelsior).

Immagine 2

Microscopia:
Spore: elissoidali a faseoliformi, poro germinativo centrale, (7,42)7,73-8,99-8,81(9,11) × (4,47)-4,82-5,08-5,36(5,67)µm, (n°102), Q= 1,49-1,58-1,69-1,85, media 8,22 × 5,00µm, Q= 1,64.
Basidi: da brevemente a largamente clavati, tetrasporici, (19,85)21,16-24,23-25,82(28,39) × (7,72)8,51-9,04-9,13(9,73) µm.
Cheilocistidi: scarsi, subsferici, clavati-ovoidali, (43,11)43,78-56,79-66,21(79,77) × (28,06)29,89-34,58-41,10(49,27)µm.
Pleurocistidi: subfusiformi, subglobosi, subcilindrici, (72,63)74,84-89,67-94,51(110,55) × (42,63)55,50-61,04-68,42(73,53) µm.
(superfice del cappello) cellule subsferiche a fusiformi, catenulate, a parete spessa, incrostate.
Caulocistidi: lageniformi (39,17)45,71-60,13-75,17(83,57) × (11,36)16,47-19,56-23,82(24,13) µm.
Pileipellis: 2: tipo imeniderma formata da cellule sferopeduncolate, subsferiche.
Velo: (superfice del cappello), formato da ife catenulate, a parete spessa, leggermente incrostate.
Giunti a fibbia assenti.

Ambiente: Boschi di latifoglie


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]