|   Ascocarpo formato da un apotecio stipitato, 
                    gregari o cespitosi.Apotecio 5-14 mm di diametro, da giovane 
                    a forma di coppa, poi con la crescita sempre più appiattito 
                    e ondulato, superficie interna (Imenio) liscio, bruno-chiaro, 
                    bruno-arancio, rosso-brunastro-pallido, con superfice esterna 
                    da liscia a rugosa, concolore, margine regolare, leggermente 
                    più scuro.
 Gambo 10-20 (30) mm, liscio, a forma di cono 
                    rovesciato, concolore alla superficie esterna, nerastro verso 
                    la base.
 Carne fragile, concolore.
 Odore insignificante.
 Habitat rametti di Nocciolo(Corylus avellana).
 Immagine 
                    2 Microscopia: Aschi: 
                    cilindrici, apice 
                    amiloide in special modo la parete del 
                    tubo, ottosporici, spore uni-seriate o biseriate, amiloidi, 
                    base pleurorinca, (119,51)123,30-128,25-157,33(159,83) × 
                    (9,05)9,78-11,245-14,53(15,90)µm.
 La base degli aschi ha un ingrossamento che 
                    sembra una specie di giunto a fibbia, tecnicamente viene definito 
                    "crozier".
 Ascospore: 
                    2: 
                    cilindriche, strettamente ellissoidi, guttulate, lisce, (14,82)16,16-17,735-19,67(22,15) 
                    × (4,82)4,97-5,77-5,86(6,79)µm,(n°72) Q= 2,53-4,05 
                    media 17,88 x 5,49 µm, Qm=3,26, a maturità si 
                    creano 1-2-3 setti trasversali, mentre alle estremità 
                    si formano delle spore secondarie.
 Parafisi: 
                    2: 
                    cilindriche, filiformi, settate, forcate in basso, 
                    leggermente allargate all’apice (2,00)2,37-2,53-3,20(3,60)µm.
 Subimenio.
 Excipulum 
                    medullare: 2: 
                    a textura intricata, ife larghe (3,06)3,28-4,445-5,61(5,95)µm.
 Excipulum 
                    ectale: 2: 
                    a textura porrecta, con ife parallele, larghe (5,85)6,36-8,94-11,07(12,78)µm.
 Ife 
                    incrostate della superficie esterna dell'ascoma.
   |