Cappello 40-70 mm di diametro, emisferico,
poi piano-convesso, biancastro, crema-ocraceo, bruno-acraceo,
tendente a decolorare al giallognolo in vecchiaia, screpolato
col tempo secco, margine più chiaro, nel giova adornato
da resti velari bianchi.
Lamelle adnate-smarginate, fitte,larghe,
biancastre, bianco-crema infine brune-ocracee, filo lamelare
intero finemente denticolato(lente, all’inizio biancastro
poi concolore.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, ingrossato alla
base terminante, pieno farcito infine cavo, fibrilloso, bianco-giallastro,
brunastro con l’età.
Anello supero, membranoso, bianco, evanescente
con l’età.
Carne biancastra, soda nel cappello, fibrosa
nel gambo.
Odore farinoso erbaceo con componente rafanoide.
Sapore farinoso, amarognolo.
Habitat conifere e latifoglie.
Immagine
2
Microscopia:
Spore: elissoidali, lisce, parete spessa,
8,38-10,70 x 5,26-7,39 µm.
Basidi: clavati, tetrasporici, 20,21-28,37
x 7,10-12,12 µm.
Cheilocistidi: prima lageniformi poi clavati,
36,55-49,27 x 19,72-24,61 µm.
Pleurocistidi: uguali ai cheilocistidi.
Caulocistidi: fusiformi a ventricosi.
Pileipellis: composta da cellule clavate
a piriformi.
|