Amanita phalloides (Vail. ex Fr.) Link. (1833)

Sinonimi:
Agaricus phalloides Vaill. ex Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 13 (1821)
Amanita viridis Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 67 (1797)
Amanitina phalloides (Vaill. ex Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941)
Fungus phalloides Vaill., Parerga lichenol. (Breslau): tab. 14, fig. 5 (1859)

Etimologia: Amanita, dal greco “Amanó”, monte tra la Cilicia e la Siria, o forse dal greco “amanítai” appellativo usato dagli antichi greci per indicare genericamente i funghi, e phalloides, dal greco “éidos”= somiglianza, sembianza di questa specie di fungo allo stadio giovanile con le specie del genere “Phallus”.

 

Cappello 40-130 mm di diametro, emisferico, convesso-campanulato, convesso, infine appianato, percorso da fini e fitte febrille radiali, a volte con lembi membranosi bianco residui del velo generale, colore variabile giallo-verdognolo, verde, olivastro, giallo-olivastro, giallo-bruno-olivastro, bruno-olivastro, grigio-verde-brunastro, completamente bianco nella nella var.alba, margine liscio, appena eccedente, più chiaro.
Lamelle libere, intercalate da lamellule, fitte, ventricose, bianche, biancastre a volte con con riflessi rosati, giallo-verdastri in vecchiaia, filo lamellare intero concolore.
Gambo 80-120 mm, cilindrico, attenuato in alto, bulboso alla base, slanciato, pieno poi midolloso, biancastro, decorato da tipiche zigrinature gialle-verdastre, sovente liscio.
Anello apicale, pendulo, sottile, membranoso, più o meno persistente, fragile, facilmente lacerato, biancastro
Volva sacciforme, membranosa, ampia, persistente, aderente al bulbo ma libera all'orlo, bianca,leggermente colorata all’interno.
Carne fibrosa, bianca, sfumata di giallo-verdastro sotto la cuticola.
Odore quasi nullo nel fungo giovane, repellente e putrido negli esemplari a maturazione avanzata.
Sapore dolciastro.
Habitat latifoglie, soprattutto Noccioli(Corylus avellana), in boschi misti Noccioli(Corylus avellana)-Pino silvestre(Pinus sylvestris), ma anche in boschi puri di aghifoglia Abete rosso(Picea abies), (foto 2 - 3).

Immagine1 2 3

Ambiente: Boschi di aghifoglie e latifoglie

[< Precedente] [HOME] [Seguente >]