Cappello
40-130 mm di diametro, emisferico, convesso-campanulato, convesso,
infine appianato, percorso da fini e fitte febrille radiali,
a volte con lembi membranosi bianco residui del velo generale,
colore variabile giallo-verdognolo, verde, olivastro, giallo-olivastro,
giallo-bruno-olivastro, bruno-olivastro, grigio-verde-brunastro,
completamente bianco nella nella
var.alba, margine liscio, appena eccedente, più
chiaro.
Lamelle libere, intercalate da lamellule,
fitte, ventricose, bianche, biancastre a volte con con riflessi
rosati, giallo-verdastri in vecchiaia, filo lamellare intero
concolore.
Gambo 80-120 mm, cilindrico, attenuato in
alto, bulboso alla base, slanciato, pieno poi midolloso, biancastro,
decorato da tipiche zigrinature gialle-verdastre, sovente
liscio.
Anello apicale, pendulo, sottile, membranoso,
più o meno persistente, fragile, facilmente lacerato,
biancastro
Volva sacciforme, membranosa, ampia, persistente,
aderente al bulbo ma libera all'orlo, bianca,leggermente colorata
all’interno.
Carne fibrosa, bianca, sfumata di giallo-verdastro
sotto la cuticola.
Odore quasi nullo nel fungo giovane, repellente
e putrido negli esemplari a maturazione avanzata.
Sapore dolciastro.
Habitat latifoglie, soprattutto Noccioli(Corylus
avellana), in boschi misti Noccioli(Corylus avellana)-Pino
silvestre(Pinus sylvestris), ma anche in boschi puri di aghifoglia
Abete rosso(Picea abies), (foto 2 - 3).
Immagine1
2
3
|