Cheilymenia stercorea (Pers.) Boud. (1907)

Sinonimi:
Humaria stercorea (Pers.) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 321 (1870) [1869-70]
Lachnea stercorea (Pers.) Gillet, Champignons de France, Discom.(3): 76 (1880) [1879]
Patella stercorea F.H. Wigg., Prim. fl. holsat. (Kiliae): 106 (1780)
Peziza scutellata Batsch, Elench. fung., cont. prim. (Halle): fig. 154 (1786)
Peziza stercorea Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 89 (1800) [1799]

Etimologia: Cheilymenia, dal greco “cheilos”= labbro, e “hymén”= membrana, per l'orlo sporgente che racchiude l'imenio del fungo, e stercoria, da “stercus”= sterco, letame, attinente allo sterco, che ha come ambiente di crescita lo sterco.

 

Ascocarpo formato da un apotecio sessile, Apoteci 0,5-1,1 mm di diametro, globosi subglobosi, poi a maturità a forma di bassa coppa o ± appiattiti, con un bordino rialzato, Imenio all'inizio biancastra poi arancio, superficie esterna ± concolore o più pallida, ricoperta da rari peli sparsi, margine regolare ricoperto da peli diritti all'inizio biancastri poi brunastri.
Carne sottile inconsistente, concolore.
Habitat sterco di cervidi, e letame bovino.

Immagine 2 3

Microscopia:
Aschi: 2: cilindrici, ottosporici, non amiloidi,con lunga coda e base pleurorinca (178,55)181,88-213,09-229,83(237,92) × (9,14)9,81-12,235-13,48(13,85)µm.
Ascopore: strettamente ellissoidali, lisce, (17,71)18,33-19,47-20,77(21,49) × (8,67)9,45-10,015-10,73(11,07)µm, (n° 62), Q= (1,68 )1,83 - 2,067(2,23), media 17,71 × 10,08 µm, Qm = 1.95..
Parafisi: cilindriche, spesso forcate, più lunghe degli aschi, con pigmento giallastro-arancio, allargate all’apice, largo (4,28)4,45-6,02-6,55(6,60)µm.
Peli: di due tipi, Peli marginali: 2: diritti, apice appuntito, a parete spessa e base multiforcata, 447,17-722,95 × 16,31-37,63 µm, Peli laterali: 2: 3: sotto forma di asterosetole (peli stellati) con nucleo centrale e con 3-5 raggi, (106,21)126,35-157,455-183,75(188,96) × (7,17)8,44-11,92-14,77(15,90)µm.
Excipulum medullare: a textura angularis, formato da cellule di forma poligonale, alternate ad ife cilindriche.
Excipulum ectale: a textura globulosa-angularis, formato da cellule (25,68)27,54-31,135-41,53(41,75) × (16,49)17,81-20,53-25,28(28,31)µm.

Ambiente: Boschi di aghifoglie e latifoglie

[< Precedente] [HOME] [Seguente >]