Cappello 20-30 mm di diametro, campanulato
poi semisferico, infine convesso-campanulato con un ampio
e largo umbone, superfice pileica liscia a leggermente rugosa,
igrofana, marrone bruno, rossastro, più scura nella
zona discale, lucido con l’umidità, giallastro-ocraceo
con tempo secco, margine più chiaro, striato, nel fungo
giovane con evidenti fiocchi di velo bianchi, in esemplari
maturi il velo tende a scomparire.
Lamelle adnate, ventricose, abbastanza fitte,
intercalate da lamellule, ocra-chiaro, poi brunastre, infine
bruno-ocra con tonalità rugginose, filo lamellare dentellato,
biancastro.
Gambo 40-70 mm, cilindrico, pieno poi cavo,
con base leggermente bulbillosa, biancastro, poi brunastro,
fioccoso-fibrilloso, raramente con zona a velo quasi ad anello.
Carne bianco-giallastra.
Odore e sapore insignificanti.
Habitat residui legnosi marcescenti, ortiche,
Ontano bianco(Alnus incana)-Abete rosso(Picea Abies).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, ellisso-ovoidali, subamigdaliformi, lisce, parete
spessa, poro germinativo assente, (6,62)6,94-7,48-7,76(7,89)
× (3,92)4,18-4,39-4,74(5,09)µm, (n°64), Q=
(1,48 )1,505 - 1,765(1,91), media 7,34 × 4,48µm,
Qm= 1,64.
Basidi:
cilindrici-claviformi, tetrasporici, rari i bisporici.
Cheilocistidi:
2:
con morfologia variabile da cilindracei a subcilindrici, a
sublageniformi, sovente flessuosi, raramente con apice capitulato,
(26,82)30,22-32,785-39,10(45,44) × (5,05)5,42-6,46-9,07(9,26)µm.
Caulocistidi:
2:
flessuosi, ondulati, subcilindrici, ± simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
tipo imeniforme composta da elementi sferopeduncolati, (31,37)34,52-45,135-46,83(47,12)
× (10,95)11,25-13,985-18,35(18,51)µm, ife
sottostanti cilindracee, con pigmento
incrostante, (3,08)4,16-7,44-10,89(12,03) di diametro.
Giunti
a fibbia presenti.
|