Helvella elastica Bull. (1785)

Sinonimi:
Helvella fuliginosa Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur Icones 4: 113, t. 320 (1774)
Elvela fuliginosa Schaeff. (1774)]
Helvella albida Schumach., Enumeratio Plantarum, in Partibus Sællandiae Septentrionalis et Orientalis Crescentium 2: 411 (1803)
Helvella elastica var. pallide-fuliginea Sacc., Sylloge Fungorum 8: 24 (1889)
Leptopodia elastica (Bull.) Boud., Histoire et Classification des Discomycètes d'Europe: 37, t. 232 (1907)
Tubipeda elastica (Bull.) Falck, Mykologische Untersuchungen und Berichte 1 (3): 401 (1923)

Etimologia: dal latino “Helvella” ogni erbetta riccia usata in cucina, per l'aspetto crespo di questi funghi, e elastica, per la sua elasticità, (quando si taglia il gambo in lunghezza ciascun pezzo riacquista con l’elasticità la forma cilindrica

 

 

Ascocarpo costituito da un mitra fertile, e da un gambo sterile, 20-35 mm di larghezza × 60-80-120 mm di altezza, Mitra forma di sella ± regolare a irregolarmente bi-trilobata, liscio, ocraceo, ocra-brunastro, finemente pubescente(lente), Imenio parete interna liscio, concolore ma più chiaro, margine che raggiunge il gambo ma rimanendo libero.
Gambo cilindrico, assottigliato all'apice, slanciato, cavo, glabro a volte ricurvo, biancastro, bianco-rosato, grigio-pallido.
Carne elastica, biancastra, bianco-crema.
Odore e Sapore insignificanti.
Habitat aghifoglie e latifoglie, luoghi umidi.

Immagine 2

Microscopia:
Aschi: 2: cilindrici, ottosporici, non amiloidi, pleurorinchi, (294,73)306,59-339,78-361,31(366,56) × (14,03)14,35-14,45-18,08(18,21)µm.
Ascospore: 2: ellissoidali, liscie quando mature, alcune in gioventù con superficie ondulata, uniseriate all’asco, con grosssa guttula centrale, (17,21)17,59-18,2-19,23(19,51) × (11,44)11,70-12,425-12,94(13,83)µm, (n° 56) Q= (1,39 )1,42 - 1,584(1,62), media 18,37 × 12,29µm, Qm= 1,50.
Parafisi: 2: cilindriche, settate, biforcate in basso, contenente un pigmento grigio-pallido, apice irregolarmente claviforme grigio-bruno-chiaro, largo (6,11)6,70-8,37-9,39(10,00)µm.
Excipulum medullare 2: e Subimenio: a textura intricata con ife (4,01)4,13-5,19-8,11(9,10)µm.
Excipulum ectale: 2: 3: a textura angolaris, con cellule terminali claviformi catenulate poco emergenti, (29,44)30,05-34,92-49,49(50,77) × (13,11)15,13-19,05-23,29(23,85)µm.

 

Ambiente: Boschi di aghifoglie e latifoglie

[< Precedente] [HOME] [Seguente >]