Cappello 20-30 mm di diametro, emisferico,
convesso, poi appianato con basso umbone, cuticola liscia
da giovane, poi ± fibrillosa, sovente dopo pioggia
con lacerazioni o squamette, bruno-giallastro, ocra-giallastro,
margine in gioventù appendicolato da una cortina presto
effimera, ± fessurato con l’età, più
chiaro.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule, abbastanza fitte, arcuate, di colore grigio-beige,
poi con l'età brunastre, filo lamellare più
chiaro denticolato.
Gambo 25-40 mm, cilindrico, con base leggermente
ingrossata, liscio, biancastro, poi ocra-giallastro, liscio,
pruinoso fino a metà gambo.
Carne fibrosa, biancastra.
Odore leggermente spermatico.
Habitat Pino silvestre(Pinus sylvestris)-Nocciolo(Corilus
avellana).
Immagine
2
Spore:
2:
subamigdaliformi a subovoidi, lisce, (6,80)7,24-7,585-8,44(8,68)
× (4,40)4,67-5,03-5,39(5,69)µm, (n°64), Q=
(1,31 )1,405 - 1,73(1,80), media 7,82 × 5,00 µm,
Qm= 1,57.
Basidi: tetrasporici, claviformi.
Cheilocistidi:
2:
subclaviformi, subfusiformi, muricazione variabile, (45,67)45,83-54,065-63,02(67,67)
× (15,47)17,21-18,91-21,43(23,25)µm, pareti ammonio
positive, spessore parete (1,20)1,40-1,93-2,62(2,82)µm,
frammisti a paracistidi, clavato-piriformi.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
abbastamza numerosi nella parte apicale, metà
gambo
2:, meno numerosi scendendo, rinvenibili
fino al terzo
inferiore 2:
del gambo, frammisti a cauloparacistidi.
Pileipellis:
2:
ife incrostate, larghe (3,60)4,62-9,02-9,74(9,99)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|