Cappello 30-55 mm di diametro, conico-campanulato,
emisferico, piano-convesso, con largo umbone, infine appianato,
decorato da squamette lanose appressate, disposte concentricamente,
più fitte al centro e più rade verso la periferia,
rosse-vinose, brune-violacee, su fondo crema-biancastro, crema-vinaceo-pallido,
margine a lungo involuto, poi piegato verso il basso, appendicolato
per i resti lanosi del velo che nel giovane rilega l’orlo
al gambo.
Lamelle libere, inserite in un collarium,
fitte, ventricose, intercalate da numerose lamellule di varia
lunghezza, bianche, poi crema, filo lamellare concolore, leggermente
e finemente fioccoso, inbrunente in vecchiaia.
Gambo 30-65 mm, cilindrico, leggermente bulboso
alla base, pieno, poi cavo,
bruno-vinaceo, rosa-carnicino all’apice sopra lo zona
pseudoanulare, sotto ricoperto da una tomentosità lanosa,
fibrillosa-fioccosa, bruno-violacea, bruno-vinoso-±
scuro, pseudonello concolore, cortiniforme.
Carne biancastra.
Odore leggero di scleroderma.
Sapore insignificante.
Habitat zona erbosa Abete rosso(Picea abies)-Betulla(Betula
pendula).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellittiche a sub cilindriche, destrinoidi, 4,17-5,68 x 2,1o-3,13
µm., media 5.07 x 2.61 µm., Q. 1.61-2.03, Qm.
1.95.
Basidi: claviformi, tetrsporici, 16,41-20.25
x 5,40-6,22 µm.
Cheilocistidi:
2:
claviformi, 21,98-37,60 x 7,70-12,36 µm.
Pileipellis: formata da ife erette, settate,
430-550 µm., con elementi lunghi 60.57-125.71 µm.,
alla base appoggiate a ife intrecciate, ± parallele,
cilindriche, settate, con pigmento bruno.
|