Ascocarpo formato da un apoteicio sessile
o subsessile.
Apoteicio 10-40 mm di diametro, a forma di
coppa o di calice, semichiuso da giovane con orlo rivolto
all'interno, dentellato, crenulato, superfice interna (Imenio)
liscio, nocciola, giallino-crema-pallido, superfice esterna
finemente granulosa, concolore, con gambo quando presente
corto, concolore.
Carne fragile, acquosa, bianco-nocciola.
Habitat conifere e latifoglie.
Note simile a Tarzetta cupularis la quale
si distingue per la microscopia (spore più larghe,
e parafisi non lobate all'apice).
Immagine
2
Microscopia:
Ascospore:
elissoidali, lisce, con 1-2 guttule, 20,61-23,13 x 10,40-11,97
µm.
Aschi:
cilindrici, ottosporici, non amiloidi, 242,68-305,46 x 17,74-19,03
µm.
Parafisi:
cilindriche, ramificate, settate, con apice lobato.
|