Cappello 20-40 mm di diametro, emisferico,
poi convesso-appianato con umbone ottuso, cuticola liscia,
sericea, con fibrille radiali innate, bruno-grigio, grigio-piombo,
grigio-nerastro con riflessi metallici, sovente con pruina
biancastra, margine sottile, aguzzo, quasi sempre biancastro.
Lamelle smarginate a quasi libere, intercalate
da lamellule di varia lunghezza, grigie, grigi-brune, grigio-ocra,
filo lamellare ondulato, intero, concolore.
Gambo 50-100 mm, cilindrico, cavo, pruinoso
all'apice, sotto longitudinalmente striato, base con feltro
miceliare biancastro, lungamente radicante.
Carne biancastra, poi bianco-grigiastra.
Sapore farinoso.
Odore di farina rancida.
Habitat residui legnosi, Nocciolo(Corylus
avellana)-Pino silvestre(Pinus sylvestris).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellittiche, lisce, (6,21)6,91-7,12-8,00(8,37) ×
(3,29)3,53-3,915-4,25(4,49)µm, (n.64), Q= (1,63 )1,74
- 2,06(2,34), media 7,39 × 3,88µm, Qm= 1,91.
Basidi:
tetrasporici, claviformi,con granulazioni siderofili,
(24,81)24,94-28,35-30,14(31,56) × (5,82)6,70-6,92-7,98(8,14)µm.
Pileipellis:
2:
tipo cutis, formata da ife cilindriche intrecciate,
in parte rigonfie, (3,04)3,33-4,585-6,02(6,44)µm di
diametro, pigmentate di ocra-brunastro.
Giunti a fibbia presenti.
|