Cappello 15-50 mm di diametro, campanulato,
poi convesso appianato, poco carnoso, cuticola glabra, a finemente
pruinosa-feltrata nel fungo giovane, poi liscia, asciutta,
radialmente fibrillosa, giallo-arancio, giallo-fulvo, rosso
brunastro, impallidente al giallastro con tempo secco, margine
sottile, liscio.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule, fitte, strette, biancastre poi giallo-pallido,
gialline, in vecchiaia macchiate di rosso-rugginoso, filo
lamellare intero più chiaro.
Gambo 30-50 mm, cilindrico, leggermente ingrossato
alla base, sub radicante, pieno farcito infine cavo, fibroso,
sericeo, striato, cortina bianca appena percettibile fugace,
biancastro a giallino-pallido, poi giallo-rossiccio, bruno-rosso-scuro
verso la base, base con feltro bianco.
Carne biancastra nel cappello, giallo-ocracea-pallido
nel gambo.
Sapore amaro.
Odore leggero insignificante.
Habitat legno marcescente Pino silvestre(Pinus
sylvestris).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, a amigdaliformi, verrucose, 6,46-7,93 x 4,04-4,95
µm, media 7,28 x 4,44 µm, Q. 1,47 - 1,75, Qm.
1,63.
Cheilocistidi:
2:
lageniformi, cilindrici, molti con sommità subcapitolata,
33,19-59,25 x 6,97-11,17 µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
Pileipellis:
ife pigmentate e incrostate, larghe 2,46-6,63-9,62 µm.,
giunti a fibbia presenti.
|