Hygrophorus latitabundus Britzelm.(1899) | ||||
Sinonimi: Etimologia: della parola Hygrophorus, dal greco “hygròs”=
umido e “phorus”= io porto, suffisso derivato dal verbo greco
féro, allude al fatto che molte specie di questo genere sono portatrici
di umidità, vale a dire che presentano il più delle volte
il cappello e/o il gambo viscidi o addirittura glutinosi, e “latitabundus”
da “làteo” esssere nascosto, che si nasconde. |
||||
|
||||
Ambiente:
Boschi
di aghifoglie
|