Cappello 30-40 mm di diametro, emisferico,
campanulato, infine appianato con umbone ottuso, all’inizio
liscio poi con fibrille appressate, ocra-bruno, ocra-fulvo,
margine involuto nel giovane poi disteso ± regolare,
assenza di velo o cortina anche nei giovani esemplari.
Lamelle adnate-smarginate, mediamente fitte,
biancastre, poi biancastre-ocracee, grigio-bruno-pallido con
sfumature olivacee, filo lamellare finemente dentellato più
chiaro.
Gambo 30-45 mm, cilindrico, leggermente ingrossato
alla base, leggermente longitudinalmente striato, flessuoso,
pieno, con abbondante pruina biancastra all’apice, diradandosi
man mano che si scende verso la base, ocraceo, biancastro
alla base.
Carne soda, concolore.
Odore leggermente fruttato-farinoso.
Sapore dolciastro.
Habitat Abete rosso(Picea abies).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
subellissoidali a subamigdaliformi alcune subovoidali,
lisce, (9,20)9,61-10,075-11,23(11,64) × (4,77)5,24-5,28-6,04(6,51)µm,
(n°62), Q= (1,50 )1,69 - 2,037(2,26), media 10,39 ×
5,62µm, Qm= 1,85.
Basidi:
bi-tetrasporici, claviformi.
Cheilocistidi:
2:
fusiformi a subfusiformi, muricazione variabile, (41,24)43,71-51,97-57,10(57,20)
× (14,46)14,82-17,57-19,23(20,64)µm, pareti
da debolmente a ± intensamente ammonio positiva, spessore
parete, (1,24)1,37-1,645-2,27(2,28)µm. Paracistidi
numerosi clavato-piriformi.
Pleurocistidi:
simili ai cheiocistidi ma un più lunghi (53,83)53,89-54,155-81,62(82,98)
× (14,02)14,66-18,605-19,46(19,58)µm, spessore
parete (1,51)1,53-2,07-2,35(2,40)µm.
Caulocistidi
abbondanti all’apice 2:,
più scarsi verso la metà:
2:,
ma rintracciabili fino quasi alla base:
2:
del gambo (58,05 )59,805 - 85,945(86,41) × (11,87 )12,345
- 15,08(15,31)µm.
|