Inocybe vaccina Kühner (1955)

Etimologia: Inocybe, dal greco “ís/inós”= muscolo, nervo, fibra, e da “cýbe”= testa, cioè con cappello fibroso, e vaccina, dal latino “vaccinus” che deriva da “vácca” cioè vacca.

 

Cappello 15-35 mm di diametro, conico, convesso, poi appianato, con basso umbone a ben distinto, con fibrille e finissime squamette, bruno-arancio, bruno-rossastro, margine più chiaro, frangiato, cortina assente.
Lamelle adnate, larghe, ventricose, intercalate da lamellule, bianco-grigiastre, poi ocracee, filo lamellare più chiaro, finemente denticolato.
Gambo 40-70 mm, cilindrico, fibrilloso, biancastro verso l’apice, giallo-ocraceo-chiaro altrove, nettamente pruinoso nei tre quarti superiori, con poca pruinosità quasi fino alla base, base leggermente rigonfia con feltro miceliare biancastro.
Carne esigua, biancastra nel cappello, leggermente giallognola altrove.
Odore subnullo o leggero subspermatico
Habitat Abete rosso(Picea abies)-Pino silvestre(Pinus sylvestris).

Immagine 2

Microscopia:
Spore: 2: subamigdaliformi suboviformi, lisce, parete spessa, (8,82)9,52-10,035-10,98(11,78) × (5,77)6,07-6,435-6,97(7,24)µm,(n°72) Q = (1,37 )1,462 - 1,66(1,76), Media 10,14 × 6,15, Qm= 1,56.
Cheilocistidi: 2: 3: subfusiformi a sublageniformi, muricazione da ± abbondante a scarsa o assente, (54,99)58,00-63,765-68,65(68,94) × (14,51)14,95-16,545-23,05(23,25 µm, pareti debolmente ammonio positive, spessore parete (3,11)3,25-3,52-4,22(4,36)µm, paracistidi clavato-piriformi.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi: 2 : simili ai cheilocistidi, presenti su quasi tutto il gambo frequenti sui tre quarti superiori dello stipite, meno frequenti nella zona inferiore 2, raggruppati frammisti a cauloparacistidi da piriformi a claviformi, muricazione variabile o assente.
Pileipellis: 2:
ife parallele, incrostate, pigmento bruno-giallastro, larghe (4,89 )5,754 -7,44- 8,16(9,32)µm.
Giunti
a fibbia presenti.

Ambiente: Boschi di aghifoglie


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]