Cappello 10-25 mm di diametro, convesso
e generalmente ombilicato, igrofano, spesso con pieghe o scanalature
radiali, superficie opaca, crema-ocra, ocra-rosato, ocra-brunastro,
decolorandosi al crema-pallido con tempo secco, margine lungamente
involuto, ondulato, lobato, frastagliato.
Lamelle adnate o decorrenti, spesse, distanziate,
forcate, intercalate da numerose lamellule, bianche, bianche-grigiastre,
infine bruno-grigiastre, filo lamellare concolore, seghettato.
Gambo 10-25 mm, breve, laterale, coriaceo,
ingrossato in alto e gradualmente assottigliato verso la base,
± compresso, liscio, pieno poi cavo, concolore al cappello,
più scuro alla base.
Carne elastica, biancastra, bruno-pallido
nel cappello, brunastra nel gambo
Odore gradevole farinoso.
Sapore amarognolo o piccante.
Habitat legno marcescente Abete rosso(Picea
abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
largamente ellissoidali, finemente verrucose, amiloidi,
(4,03)4,35-4,87-5,22(5,51) × (3,13)3,25-3,56-3,77(4,00)µm,
Media 4,82 × 3,51 µm, Qm= 1,38.
Basidi:
claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
fusiformi o appuntiti, molto sparsi e radi, (17,86)19,25-26,59-34,07(35,62)
× (3,73)3,79-5,965-6,27(6,39)µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
|