Russula vinosa Lindblad (1901)

Sinonimi:
Russula obscura Romell
Russula decolorans var. obscura Romell, Ofvers. K. VetenskAkad. Forh.: 179 (1891)

Etimologia: Russula, dal latino “rússus/a” derivato da “rússa”= rossa, rosseggiante, [anche se il cromatismo di questo gruppo di funghi spesso ne smentisce l'etimologia], e vinosa, da “vónum”= vino, color del vino, per il colore vinoso soprattutto al margine del cappello.

 

Cappello 50-100 mm di diametro, emisferico, piano-convesso, poi piano, con una vasta depressione centrale, carnoso, sodo, infine fragile, cuticola separabile sino a metà raggio, opaca, asciutta a tempo secco, brillante e vischiosa a tempo umido, colore vinoso, bruno-vinoso,vinoso-rosso-porpora, con decolorazioni bruno-ocracee, bruno-olivastre, margine lungamente incurvato, liscio, regolare, pruinoso biancastro-vinoso-pallido nel giovane.
Lamelle adnato-subdecorrenti, poi libere, fitte, intercalate da lamellule, forcate, bianche poi giallo-crema, infine grigio-nerastre, filo lamellare intero, concolore poi grigio-annerente.
Gambo 40-80 mm, cilindrico a claviforme, sodo e pieno, presto molle e spugnoso, attenuato e pruinoso all'apice, bianco, sovente con sfumature rosa-rossastre, giallo-rosso-ruggine alla base, vira al grigio, grigio-nerastro in vecchiaia.
Carne fragile, bianca, vinosa sotto la cuticola, vira al grigio-nerastro specialmente nel gambo all'aria.
Odore leggermente fruttato.
Sapore dolce.
Sporata ocra-chiaro IIIa-b.
Reazione macrochimica Solfato ferroso = carne rosa-arancio-pallido, Guaiaco = carne lentamente verde-azzurro-chiaro, Formolo = carne rossa.
Habitat boschi di conifere, Abete rosso(Picea abies).

Immagine 2

Ambiente: Boschi di aghifoglie


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]