Cappello
30-60-100 mm di diametro, emisferico, convesso, infine appianato
giallo-ocraceo, bruno-ocraceo, brunastro, cuticola liscia
lucente, separabile, vischiosa con l'umidità, margine
a lungo involuto, poi regolare.
Tubuli adnati, leggermente decorrenti, all’inizio
giallo-pallido, poi giallo, giallo-olivastri.
Pori giallo-pallido poi giallo-olivastri,
imbrunenti al tocco.
Gambo 40-70 mm, cilindrico, fusiforme, giallo
pallido, all'apice, ricoperto da una granulazione giallastra
giallo-brunastra, base rosata dovuta ai residui delle ife
miceliari del medesimo colore.
Carne soda da giovane poi molle e acquosa,
da bianca giallo pallido a gialla, rosa-pallido alla base
del gambo.
Sapore dolciastro.
Odore fruttato-acidulo.
Habitat Pino nero(Pinus nigra).
Immagine
2
Microscopia:
Spore: ellittiche-fusiformi, (7,14-) 8,18-9,60
(-10,14) x 3,09-4,37 µm.
Basidi: tetrasporici, clavati senza giunti
a fibbia, 21,33-25,11 µm.
Cheilocistidi: clavati senza giunti a fibbia,
30,78-48,77 x 6,7-9,03 µm.
Caulocistidi: cilindro-claviformi simili
ai cheilo.
Pileipellis: ife a strati paralleli, immerse
in una massa gelatinosa, senza giunti a fibbia, larghe 2,36-5,89
µm.
|