Cappello
40-100 mm di diametro, da emisferico a convesso, infine appianato
solitamente umbonato, cuticola, viscida da umido, spesso glutinosa,
che si rapprende con l’asciutto, liscia, asportabile,
dapprima uniformemente colorata di bruno-marrone, poi rapprendendosi
lascia apparire degli spazi di colore giallo-zolfo, tinta
del fondo, margine involuto, poi disteso e regolare, sfrangiato
e appendicolato da resti del velo.
Tubuli adnati, leggermente decorrenti al
gambo, fitti, lunghi al centro, mediamente più corti
verso l’esterno del cappello, giallognoli a bruno-olivaceo.
Pori grandi, angolosi, giallo chiaro, si
macchiano di bruno-ruggine con l’età, da giovani
secernenti delle goccioline opalescenti.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, robusto, pieno,
poi farcito, giallo sopra l'anello, con toni ruggine alla
base, cosparso di fini granulazioni rosso-bruno-scuro, derivati
da goccioline opalescenti.
Anello ampio, fioccoso-lanoso, biancastro,
labile, lasciando in vecchiaia solamente una traccia circolare
più scura.
Carne soda, poi molle, giallo chiaro, imbrunente
al taglio.
Odore leggermente fruttato.
Sapore acidulo.
Habitat Pino cembro(Pinus cembra).
Immagine2
3
Microscopia:
Spore: ellissoidali-fusiformi, liscie, a
parete spessa, guttulate, 8,78-11,57 x 4,01-4,96 µm.
Basidi: clavati, tetrasporici, 22,44-33,21
x 6,38-9,57 µm.
Cheilocistidi: cilindrici, claviformi, fasciculati,
incrostati, 43,78-81-21 x 6,43-9,41 µm.
Caulocistidi: cilindrici, claviformi, fasciculati,
incrostati, 55,33-100,73 x 7,12-10,77 µm.
Pileipellis: ife aggrovigliate, senza giunti
a fibbia, larghe 5,27-8,52 µm.
|