Cappello
40-70-110 mm di diametro, emisferico, poi convesso, infine
appianato rugoso, glutinoso, bianco-grigiastro, grigio-ocra,
grigio-brunastro, grigio-rossastro, cuticola separabile, margine
involuto, eccedente, frastagliato, decorato dai resti del
velo grigiastro.
Tubuli da adnati a subdecorrenti, lunghi,
angolosi, di colore bianco-grigiastro, grigio-brunastri a
maturità.
Pori quasi rotondi o leggermente angolosi,
annessi, concolori ai tubuli, si macchiano di grigio azzurro
al tocco.
Gambo 40-70-110 mm, cilindrico, pieno, carnoso,
regolare o leggermente ingrossato nella parte bassa, vischioso,
da biancastro a grigio-chiaro, poi grigio-olivastro-brunastro,
reticolato, grigio-verdastro sopra l'anello, sotto con punteggiature
grigio-brunastre.
Anello nel giovane ampio e membranoso, scomparente
con l’età, bianco, poi brunastro.
Carne soda, spessa da giovane, poi molle,
bianco-giallognola, grigio-verdastra alla base del gambo.
Odore fruttato, acidulo.
Sapore dolciastro.
Habitat Larice(Larix decidua).
Immagine
2
Microscopia:
Spore: ellissoidali-fusiformi, liscie, con
parete spessa, 8,57-11,61 x 4,07-4,81 µm.
Basidi: clavati, tetrasporici, 19,38-34,27
x 6,86-11,24 µm.
Cheilocistidi: cilindrici, claviformi, fusiformi,
alcuni incrostati, 32,44-66,12 x 6,81- 9,64 µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi
Caulocistidi: cilindrici, claviformi, 38,59-69,62
x 8,53-14,58 µm.
Pileipellis: ife parallele, senza giunti
a fibbia, larghe, 3,65-6,51 µm.
|