Cappello 20-50 mm di diametro × 20-50
mm altezza, ovoidale, campanulato, infine piano-convesso,
ocraceo-chiaro a camoscio con centro più scuro, ricoperto
da un velo che presto si dissocia in fiocchi granulosi biancastri
o ocracei-fulvastri, facilmente detersili, margine lungamente
incurvato in basso, poi disteso, crenulato, lentamente deliquescente.
Lamelle strettamente adnate, larghe, bianche,
poi bruno-porpora, infine nerastre, filo lamellare intero
più chiaro,lentamente deliquescenti.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, base un pò
rigonfia subbulbosa, fistoloso cavo, da giovane finemente
fioccoso, poi fibrilloso-sericeo, bianco, con l’età
bianco-giallastro, sovente collegato a un abbondante intreccio
miceliare rossiccio, (ozonium).
Carne esigua bianca-ocracea.
Sapore e Odore deboli fungini.
Habitat legno marcescente Ontano bianco(Alnus
incana)- Frassino(Fraxinus excelsior).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
elissoidali a faseoliformi, poro germinativo centrale,
7,42-9,11 x 4,47-5,67 µm., media 8,22 x 5,00, Q. 1,49-1,85,
Qm. 1,64.
Basidi:
da brevemente a largament clavati, tetrasporici, giunti a
fibbia assenti 19,85-28,39 x 7,72-9,13 µm.
Cheilocistidi:
subsferici, clavati-ovoidali, 43,11-79,77 x 28,06-49,27 µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilo ma più grossi, 72,63-110,55 x 42,63-73,53
µm.
Velo:
2:
3:
(superfice del cappello) cellule subsferiche a fusiformi,
catenulate, a parete spessa, incrostate.
|