Cappello 10-30 mm di diametro × 15-20
mm di altezza, all'inizio conico-elissoidale a ovoidale, campanulato,
infine convesso-appianato, grigiastro-ocraceo, ocraceo, centro
ocra-brunastro, decorato da giovane da minute squamette-fiocconose
di velo, biancastro a bianche-rossiccie, striato-solcato dal
margine fino quasi al centro, margine ricurvo, con l’età
revoluto, striato, inciso, più chiaro.
Lamelle strettamente adnate, ascendenti,
inizialmente bianche, presto grigio-crema, infine brune-nerastre
nerastre, filo lamellare intero biancastro.
Gambo 30-70 mm, cilindrico, leggermente ingrossato
alla base, fistoloso-cavo, liscio, cassante, finemente striato-fibrilloso,
bianco.
Carne sottile, fragile, biancastra.
Odore nullo.
Sapore dolciastro.
Habitat residui legnosi degradati latifoglia.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali a ovoidali a ellissoidali-amigdaliformi, con
poro germinativo centrale, (7,73)8,29-8,815-9,54(9,98) ×
(4,12)4,63-4,88-5,30(5,62)µm, Q= 1,55-2,01, media 8,86
× 4,95µm, Qm= 1,79.
Basidi: clavati, tetrasporici, (19,61)21,02-23,28-26,11(27,21)
x (6,93)7,24-8,86-9,01(9,28) µm.
Cheilocistidi:
2:
ellissoidali,elissoidi-oblunghi a lageniformi, (24,92)25,38-37,545-53,73(59,45)
× (14,72)15,27-20,135-44,89(50,23)µm.
Pleurocistidi:
cilindracei vescicolosi, (53,49)68,52-71,615-91,57(109,29)
× (39,62)49,63-56,22-70,11(78,38) µm.
Velo-pileipellis:
2:
formata da cellule piriformi a subsferiche, e ife allungate
a catena, a parete spessa, con pigmento brunastro.
|