Ascocarpo 15-40-50 mm di diametro, irregolarmente
globosi o piriformi, superficie esterna ondulata, rosso-bruno-nerastra,
poi nera, finemente punteggiata a causa degli ostioli dei
periteci, al taglio i carpofori mostrano delle zonature concentriche
alternate bianche-nere, i periteci sono posti perpendicolarmente
sotto la superficie della crosta.
Carne coriacea-tenace nel fresco, cassante,
in seguito carboniosa, la corteccia è subito asciutta,
fragile e carboniosa.
Habitat latifoglia.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi: cilindrici, ottosporici, amiloidi,
165,46-198,79 x 9,37-11,11 µm.
Ascospore: ellittiche, reniformi con fessura
germinativa longitudinale evidente, uniseriate nell’asco,
uniguttulate, (12,46)-13,02-15,86 x 6,71-9,19 µm.
Parafisi: sottili, filiformi, settate.
|