Ascocarpo formato da un apotecio sessile
a subsessile, erompendo in gruppi a più esemplari ravvicinati
e cespitosi dalla cortecia del substrato, Apotecio 5-13 mm
di diametro, all’inizio a forma subsferica, poi si apre
prendendo una forma irregolare di coppa ± appiattita
con margine pruinoso, ondulato, biancastro, Imenio liscio,
rugoloso, bruno, bruno-nerastro, superficie esterna finemente
furfuracea, grigio-nerastra.
Carne brunastra, elastica, tenace.
Habitat rametti Salice (Salix sp.).
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
2:
cilindracei, a claviformi, ottosporici, 78,43-112,14 x 7,07-10,66
µm.
Ascospore:
2:
allantoidi-elissoidali, biseriate, lisce, ialine, 12.67-16.66
x 3.07-4.11 µm., media 14.78 x 3.65 µm., Q. 3.31-4.91,
Qm. 4.05.
Parafisi:
cilindriche, settate, con pigmento
brunastro, e ricoperte alla sommità da una massa brunastra
(epitecio).
Ife
della superfice esterna dell’apotecio.
|