Cappello 20-40 mm di diametro, globoso,
convesso, poi appianato con basso umbone ottuso, cuticola
liscia, con residui di velo generale biancastro, un po’
rimosa verso il margine, giallo-paglierino, giallastro, infine
giallo-ocraceo, margine involuto, appendicolato da una cortina
biancastra.
Lamelle smarginate, mediamente fitte, ±
ventricose, bianche, grigie poi ocracee, filo lamellare cigliato,
biancastro.
Gambo 40-60 mm, cilindrico, con base bulbosa,
a volte parzialmente marginata, pieno, fibrilloso-fioccoso,
apice pruinoso, colore biancastro, giallino-pallido, infine
ocraceo.
Carne concolore alla superficie esterna.
Odore gradevole fruttato, come mielato, in
esemplari giovani, sgradevole con l’età.
Habitat Ontano bianco(Alnus incana)-Frassino
comune(Fraxinus excelsior).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, alcune subfaseoliformi, liscie, parete spessa,
(7,10)7,31-7,57-8,21(8,56) × (3,95)4,06-4,34-4,65(4,81)µm,
(n°74), Q= (1,58 )1,64 - 1,9(2,03), media 7,73 ×
4.35µm, Qm= 1,79.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
3:
claviformi, a largamente claviformi, piriformi, o variamente
conformati, (31,48)33,66-37,245-44,02(44,88) × (10,14)10,49-13,375-14,90(16,91)µm.
Caulocistidi:
2:
presenti all’apice del gambo, variamente conformati.
Pileipellis:
formata da ife, incrostate con pigmento giallastro, larghe
4,5-11,5 (12,80)
Giunti a fibbia presenti.
|