Cappello 10-30 mm di diametro, semicircolare,
flabelliforme, pleurotoide, a forma di ventaglio o di conchiglia,
emisferico-convesso a convesso, superficie finemente tomentosa
farinosa, densamente pubescente bianca al punto di inserimento,
igrofano, leggermente viscosa, violaceo-marrone, bruno-rossastro
con l’umidità, brunastro in vecchiaia, scolorisce
all’ocra-bruno-pallido con tempo secco, margine lungamente
involuto, liscio o debolmente striato-solcato, intero o leggermente
crenato.
Lamelle irradianti dalla base laterale del
gambo o dal punto centrale a quello eccentrico, ventricose,
spaziate, bruno-chiaro, bruno-viola, bruno-fulvo, spesso con
tonalità rosa, filo lamellare intero, da concolore
a più scuro.
Gambo assente, o rudimentale attaccato al
substrato dorsalmente o lateralmente, densamente peloso.
Carne bruno-fulvastra, elastica nel cappello,
fibrosa ala base, coriacea dura da secco.
Odore insignificante.
Habitat tronco Ontano bianco (Alnus incana).
Immagine2
3
Microscopia:
Basidi: cilindrici, bi-tetrasporici,
Spore: strettamente
cilindriche, suballantoidi, liscie, amiloidi, (4,87) 5,93-7,37
(9,48) × (1,37) 1,66–2,01(2,55) µm.
Cheilocistidi:
2:
3:
4:
lageniformi, stettamente cilindrici, strettamente fusiforme,
strettamente utriformi, flessuosi, alcuni con escrescenze,
(17,54)20,64-20,93-31,76(33,40) × (2,81)2,91-4,35-4,69(5,06)µm.
Pileipellis:
2:
transizione tra ixocutis e un tricoderma, formata
da ife aggrovigliate, flessuose, contorte, nodulose, parete
spessa, larghe (3,86)4,13-4,845-6,53(6,96)µm.
Tomento
biancastro 2
sopra il cappello, formato da ife ± aggrovigliate con
apice arrotondato, larghe (4,17)5,08-6,645-7,13(8,49)µm.
Giunti
a fibbia presenti
|