Cappello 5-18 mm di diametro, conico-convesso,
piano-convesso, con o senza basso un umbone, igrofano, bruno-rossastro-scuro
con tempo umido, si decolora al giallognolo con tempo secco,
margine deflesso, leggermente striato con l’umidità,
con resti di velo aracnoide-fibrilloso.
Lamelle largamente adnate subdecorrenti,
triangolari, moderatamente rade, bruno-rossastro-scuro, filo
lamellare intero, concolore o leggermente più pallido.
Gambo 20-40 mm, cilindrico, con base leggermente
ingrossata, flessuoso, giallastro-bruno in alto, bruno-rossastro
verso la base, apice pruinoso, in basso cosparso da sparse
fibrille-pubescenti biancastre.
Carne esigua, concolore alla superficie esterna.
Odore e sapore insignificante.
Habitat prateria alpina tra sfagni e muschi.
Immagine2
Microscopia:
Spore: da ovoidi a quasi mitriformi, con
un poro germinativo piccolo o indistinto, 5,5-7,5 (8) ×
4,5-5-6um,
Basidi: tetrasporici.
Cheilocistidi: lageniformi, 16-25 ×
4,5-6,5µm.
Pileipellis: ife cilindriche larghe 2-4µm,
Subpellis con elementi rigonfi 40-90 × 6-20µm,
con pigmento membranario bruno-giallastro, incrostante.
Caulocistidi: cilindrici a claviformi, solo
presenti all’apice del gambo.
Giunti a fibbia presenti.
|