Inocybe aurea Huijsman (1955).
Sinonimi:
Astrosporina aurea (Huijsman) E. Horak, Arctic Alpine Mycology, II (New York): 215 (1987)

Etimologia: Inocybe, dal greco “ís/inós”= muscolo, nervo, fibra, e da “cýbe”= testa, cioè con cappello fibroso,e aurea dal latino “áureus”= d’oro-dorato, per il colore del cappello.

 

Cappello 10-25 mm di diametro,all’inizio conico-convesso, poi piano convesso, con o senza piccolo e basso umbone, asiutto, giallo, giallo-oro, più chiaro
verso il margine, ricoperto da piccole squamette più scure, e da fini fibrille radiali, centro più scuro, con filamenti biancastri resti del velo generale, che ricoprono il margine conferendo così un aspetto appendicolato, orlo leggermente involuto.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da lemellule di lunghezza variabile, biancastre-beige, infine ocracee, filo lamellare leggermente più scuro cigliato.
Gambo 15 30 mm, subcilindrico, allargato nella parte superiore, ± assottigliato in basso, pieno, fibrillos, bianco, bianco-giallastro, con residui di velo soprattutto nel giovane.
Carne bianca.
Odore insignificante.
Habitat prateria alpina tra Salix herbacea (Salice herbaceo). Passo Gavia - 26/08/2024 - 2621m.


Microscopia
Spore: 2: irregolarmente nodulose e spesso solo leggermente nodulose, profilo subrettangolare, (6,84)7,42-8,24-9,10(9,36) × (4,26)4,66-5,32-5,95(6,65)µm, (n° 64), Q= (1,24 )1,385 - 1,775(2,01), media 8,28 × 5,27µm, Qm= 1,58.
Basidi tetrasporici claviformi.
Cheilocistidi: 2: claviformi, clavati-ventricosi, muricazione scarsa o assente, (54,13)55,89-59,645-74,10(75,95) × (15,35)16,47-18,655-22,78(24,01)µm, parete sottile, spessore pareti (0,48)0,54-0,86-0,98(1,02)µm.
Caulocistidi: assenti, presenti peli caulocistidiodi 2: variamente conformati, all'apice del gambo.
Pileipellis: formata da ife parallele, incrostate , con pigmento brunastro
Giunti a fibbia presenti.

Ambiente: Prati Alpini oltre la vegetazione


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]