Cappello abbastanza carnoso, fino a 40 mm
di diametro, solitamente convesso o subgloboso, successivamente
piano e debolmente depresso, con orlo ottuso in gioventù,
poi leggermente e brevemente scanalato; viola-brunastro, rosso-violetto
vinoso, bruno cuoio, in modo uniforme o con zone decolorate
all’ocra-beige, soprattutto verso il centro; cuticola
asportabile fino a circa metà del raggio, viscida e
brillante, rugolosa, sovente a maturità ritirata verso
il bordo lasciando intravedere brevemente l’imenoforo.
Lamelle inizialmente ottuse e mediamente
fitte, poi spaziate, infine decisamente spaziate, libere all’inserzione,
ventricose, fragili e asportabili, flessuose, anastomizzate,
con il filo intero; concolori col cappello per qualche mm,
bianche poi crema-ocracee per la maturazione delle spore;
non sono presenti lamellule.
Gambo 15-30 x 8-15 mm, subcilindrico e robusto,
normalmente ingrossato alla base, consistente alla pressione,
poi più molle; bianco, solo a maturazione con
tonalita giallastre alla base; interno cotonoso-bambagioso
con qualche cavità.
Carne bianca, leggermente ingiallente solo
in vecchiaia, con odore pressoché nullo o molto debolmente
fruttato, di sapore mite, nelle lamelle, nel cappello e nel
gambo.
Reazioni macrochimiche carne + FeSO4 = rosa;
carne + guaiaco = blu-verdastro, molto rapida e decisa.
Sporata ocra, codificata come IIIa del Codice
Romagnesi.
Habitat nelle microselve alpine, in estate,
verosimilmente simbionte di Salice erbaceo(Salix herbacea),
su terreno siliceo, con presenza di Loiseleuria procumbens
e Alchemilla pentaphyllea.
Raccolte 18.08.2008, Passo Gavia, nel Comune
di Valfurva a 2650 m s.l.m., presso S. herbacea, leg. A. Bincoletto
e G. Giacomella. 24-26.08.2009, Passo Gavia, nel Comune di
Valfurva a 2650 m s.l.m., presso S. herbacea, leg. A. Bincoletto
e C. Ostellari.
Immagine
2 3
Microsacopia:
Spore:
2:
3:
obovoidali, 7,8-10,5 x 6,9-8,1 µm., con nette
verruche conico-ottuse, alte fino a 0,8-1,0 µm., prevalentemente
isolate, piu raramente connesse da brevissime e sottili creste;
plaga soprailare ampia e nettamente amiloide.
Epicute:
formata da peli di ca. 3-4 µm. di calibro, con terminale
ottuso, solo in parte leggermente infossato, normalmente lisci
o leggermente gibbosi, qualche
volta forcati.
Dermatocistidi:
numerosi, larghi 5-8 µm., normalmente cilindracei, raramente
attenuati all' apice, di solito con 1-2 setti ben distanziati,
a volte con
piccoli diverticoli. Pigmento non incrostante.
|