Ascocarpo
formato da un Apotecio sessile.
Apotecio 2-10 mm di diametro, a forma di
bassa coppetta o discoidale, imenio liscio, arancione-rosso,
a rosso, superfice esterna concolore all'imenio, margine coperto
da fitti e corti peli.
Carne fragile, concolore.
Habitat prateria alpina, terreno umido,sotto
Cirsium spinosissimum. Sunny Walley (Valle dell'Alpe) hslm
2650, Valle di Cedec-(Pizzini) hslm 2700, San Colombano 2600m.,
Gavia (Rifugio Berni) 2550m., Val del Gallo (Cancano) 1900m.
Immagine
2
Microscopia:
Ascospore:
2:
strettamente ellissoidali,lunghe il doppio della larghezza,
con minute creste, che possono formare alcune connessioni,
24,36-28,82 x 12,12-14,19 µm., media 26,34 x 13,16 µm.,
Q. 1,86-2,34, Qm. 2,00.
Aschi:
cilindrici, ottosporici, 234,78-263,54 x 14,27-18,05 µm.
Parafisi:
cilindriche, settate, con apice allargato, 5,47-7,08-9,03-10,12
µm.
Peli:
2:
appuntiti, con base semplice o biforcata, a parete spessa
2,12-3,54 µm., lunghi fino a 400 µm. intervallati
da peli lunghi 90,27-111,61 µm.
|