Ascocarpo
formato da un Apotecio sessile.
Apotecio 2-7 mm di diametro, a forma di piccola
coppa, poi discoidale, imenio liscio,± ondulato, rosso,
rosso-vivo, superfice esterna ± concolore a più
scura, margine coperto da peli bruno-chiaro.
Carne fragile, concolore.
Habitat prateria alpina, terreno umido, riva
ruscello. Gavia (Rifugio Berni) 2550m., Sunny Walley (Valle
dell'Alpe) 2600m.
Microscopia:
Ascospore:
2:
3:
elissoidali, con numerose guttule, ornamentale da basse verruche,
che possono interconnettersi fino a formare basse creste,
uniseriate nell’asco, 19,27-22,78 x 11,45-14,17 µm.,
media 20,64 x 13,71 µm., Q. 1,41-1,71, Qm.1,56.
Aschi:
cilindrici, ottosporici, 234,40-288,63 x 16,91-19,62 µm.
Parafisi:
cilindriche, semplici o forcate, settate, con apice clavato
largo fino a-6,76-10,67 µm.
Peli:
2:
3:
bruni, sovente con apice ialino, multisettati, a parete spessa,
con base biforcata, lunghi 113,55-415,14 µm.
|