Cappello
50-110 mm di diametro, globoso, emisferico, convesso,piano-
convesso, appianato, centro spesso depresso, sodo, carnoso,
cuticola liscia o radialmente fibrilloso, talvolta screpolata
con tempo secco, bianco, bianco-grigiastro, ocraceo-pallido
con l’età, sovente sporco di terra, margine lungamente
involuto, eccedente.
Lamelle libere, intercalate da poche lamellule,
fitte, sottili, da giovane rosa-pallido, poi rosa, rosa-porpora,
infine porpora-nerastre, filo lamellare sterile, biancastro,.
Gambo 40-70 mm, cilindrico, pieno, sodo,
tozzo, robusto, asciutto, assottigliato in basso, fortemente
interrato, liscio biancastro-rosato sopra l’anello,
sotto biancastro.
Anello doppio, infero, uno nella zona mediana
membranoso bianco, l’altro verso la base del gambo inguainante,
rappresentato dal velo generale, più sottile persistente
e evidente, biancastro.
Carne bianca, vira al taglio lentamente al
rosa-vinoso.
Odore fungino gradevole.
Sapore dolce, di nocciole.
Habitat ai lati di pascoli e prati aridi,
ai lati di strade, dei parcheggi, ect. cresce sempre su terreno
molto duro.
Reazione di Schaeffer negativa.
Immagine
2
3
Microscopia:
Spore: largamente ellissoidali, lisce, parete
spessa, 4,69-6,18 x 4,08-4,63-(5,01), µm.
Basidi: tetrasporici, 18,22-33,27 x 12,36-14,51,
µm.
Cheilocistidi: claviformi, 19,37-42,21 x
10,11-13,48, µm.
Pileipellis: ife parallele, senza giunti
a fibbia, larghe, 3,49-7,26 µm.
|