Cappello 30-80 mm di diametro, emisferico,
convesso, infine appianato, cuticola liscia leggermente vischiosa
giallastro-ocraceo a tempo umido, screpolata in areole e biancastro
crema biancastro con tempo secco, bruno-beige in vecchiaia,
margine lungamente involuto, unito al gambo nel giovane dal
velo biancastro, poi frangiato.
Lamelle adnato-smarginate, larghe, biancastre
a bianstre, grigie-argilla, poi brune, infine brune-scuro con
sfumature lilacine, filo lamellare biancastro, fioccoso.
Gambo 50-80 mm, cilindrico, uguale da leggermente
ingrossato alla base, pieno-farcito infine cavo, fibrilloso-pruinoso-fioccoso,
biancastro in alta e ornato da una zona annulare, sotto ocraceo,
imbrunente.
Anello supero, bianco, poi brunastro per la
maturazione delle spore, fragile e fugace.
Carne bianca, soda nel cappello, fibrosa nel
gambo.
Odore leggero farinoso.
Sapore dolciastro, farinoso.
Habitat prati e pascoli, giardini.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, lisce, a parete spessa, con poro germinativo,
(9,01)10,32-10,9-12,21(12,85) × (6,55)6,99-7,43-7,86
µm, Q =(1,31)1,39-1,63(1,68), Media 11,19 × 7,44
µm, Qm = 1,50.
Basidi:
strettamente claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
cilindro-lageniformi, da largamente a strettamente utriformi,
(35,76)38,85-46,59-50,69(51,84) × (13,64)13,70-15,655-19,00(20,97)
µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
costituita da cellule piriformi a claviformi.
|