Ascocarpo composto da un apotecio sessile,
Apotecio 02-07 mm di diametro, all’inizio cupuliforme,
poi discoidale a appianato, Imenio da giovane giallo-chiaro
con superfice esterna ricoperta da granulazioni biancastre,
poi con l’età giallo-verdastro-chiaro punteggiato
di nero (per l’affiorare degli aschi maturi sull’imenio),
infine di colore bruno-verdastro-scuro con punteggiatura fitta
nerastra-violacea, e superficie esterna bruno-verdastra ±
scura ricoperta da granulazioni brune-rossastre, margine prima
involuto, poi revoluto, granuloso, crenulato.
Carne fragile, bruno-olivastra.
Habitat sterco bovino.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
1:
claviformi, cilindrici, sovente tozzi, amiloidi, 179,25-223,48
x 16,47-22,83-270,58 µm.
Ascospore:
1:
ellissoidali, subfusiformi, uniseriate nell’asco, a
parete spessa, ialine da immature, poi a maturità brune-violacee
percorse in senso longitudinaleda venature spesso biforcate,
mai reticolate, 21,53-24,02 x 10,08-11,17 µm.
Parafisi: settate, gracili, apice leggermente
ingrossato, contorte.
Excipulum:
|