Cappello 20-45 mm di diametro, conico-convesso,
poi convesso, convesso-appianato, con centro da leggermente
depresso a ombelicato, cuticola striata per trasparenza, squamosa
sopratutto verso il centro e finemente squamosa al margine,
grigio-bruno-scuro, bruno-rossastro, nerastro al centro, impallidente
al margine, margine involuto, poi incurvato infine diritto.
Lamelle adnate-smarginate, poco fitte, ventricose,
intercalate da lamellule di varia lunghezza, bianco-grigiastre,
poi grigio-rosa, rosa-sporco, filo lamellare leggermente eroso,
concolore.
Gambo 35-65 mm, cilindrico, liscio, lucido,
pieno poi fistoloso, pruinoso all’apice, grigio-blù-acciaio,
grigio-blù, infine blù-scuro con sfumature vinose,
base con tomento miceliare biancastro.
Carne grigiastra, grigio-bluastra nel gambo.
Odore insignificante.
Sapore dolce, poi leggermente rancido.
Habitat pascolo.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
eterodiametriche con 5-8 angoli, (10,22)10,93-12,05-12,63(14,01)
× (6,91)7,15-7,705-8,74(9,13)µm, media 11,81 ×
7,92µm, Qm= 1,50.
Basidi:
clavati, tetrasporici.
Pileipellis:
2:
formato da un tricoderma nella parte centrale, pigmento intracellulare
brunastro con elementi terminali claviformi, (42,11)69,30-80,94-102,00(129,60)
x (12,82)13,94-15,26-20,77(22,17)µm.
|