Basidiocarpo
10-40 mm di diametro, costituito da un Esoperidio e da un
Endoperidio, all'inizio ipogei a forma sub globosa o ovoidali,
poi si apre a forma di stella, non igroscopico.
Esoperidio si apre in 4-8 lacine, all’inizio
involute, poi quasi orizzontali, nocciola nei esemplari chiusi,
poi bianco-ocraceo, strato miceliare inglobante substrato
terroso.
Endoperidio 5-10 mm di diametro, contenente
la gleba, subgloboso, sessile, grigio-chiaro, grigio, grigio-ocra-chiaro,
grigio-nocciola, apofisi assente, area peristoma apicale pieghettata
± conica, non ben delimitata, deiscenza tramite un
piccolo foro apicale (stoma) sfrangiato, semichiuso, alargabile
con l’espulzione delle spore.
Gleba all'inizio biancastra, poi a maturazione
bruno-scuro.
Habitat pascolo con Pino silvestre(Pinus
sylvestris)-Larice(Larix decidua.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
globose, finemente aculeate-verrucose, di diametro 3,69-4,64-5,03
µm, aculei alti03-06µm.
Capillizio:
2:
non ramificato,elastico, di diametro 2,18-5,63 µm, con
lume stretto e discontinuo, con tratti di incrostazioni all’esterno.
|