Cappello
15-40 mm di dimetro, campanulato, conico, umbonato, opaco,
grigio, grigio-argilla a tempo secco, con l'umidità
grigio-nerastro, margine appendicolato da resti del velo a
forma di una dentellatura molto evidente.
Lamelle libere al gambo, intercalate da lamellule,
larghe, rade, grigiastre poi grigie-nerastre, maculate, (per
le spore che non maturano conteraneamente) filo lamellare
biancastro.
Gambo 50-120 mm, cilindrico, cavo, fibroso,
grigiastro, rivestito da una fine pruina bianco-grigiastra
su tutta la lunghezza, base con feltro biancastro.
Carne bruno-grigiastra, poco consistente,
fibrosa nel gambo.
Odore e Sapore inodore e insapore.
Habitat pascoli e prati concimati con escrementi
bovini.
Immagine
2
Microscopia:
Spore: citriniformi, subamigdaliformi, poro
germinativo centrale evidente parete spessa, (13,85-) 15,28-16,56
(-17,52) x 9,66-11,49 µm.
Basidi: bi-tetrasporici, clavati, subcilindrici,
27,83-33,08 x 12,41-15,38 µm.
Cheilocistisdi: filiformi, subutriformi,
subcilindrici, con lungo collo arrotondato all’apice,
31,54-50,75 x 5,21-8,12 µm.
Caulocistidi: simili ai cheilocistidi.
Pileipellis: cellule clavate, giunti a fibbia
presenti.
|