Cappello 10-40 mm di diametro, conico, conico-campanulato,
piano-convesso sempre cumbonato, cuticola igrofana, violetto-lilacina,
violetto-brunastra con tempo umido, bruno-ocracea bruno-grigiastra
con tempo secco, densamente ricoperta da piccole squamette
biancastre, margine lungamente incurvato, inciso, appendicolato
da resti di cortina bianca che nel giovane unisce il cappello
con il gambo.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule di varia lunghezza, abbastanza fitte, grigie-violette,
poi bruno-violetto, infine con la maturazione delle spore
bruno-ruggine, filo lamellare intero, all’inizio più
pallido poi concolore.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, ricurvo, uguale
o con base acuminata, flessuoso, pieno presto fistuloso, fibrilloso,
violetto alla sommità, altrove bruno-violetto poi bruno-rossastro,
decorato da un velo bianco fibrilloso-lanuginoso, base con
cordoni miceliari biancastri a violetto-blu. Anello bianco,
submembranoso, sovente incompleto.
Carne alla sommità del gambo nel giovane
lilacina, poi brunastra.
Odore forte di pelargonio.
Sapore dolciastro.
Habitat Abete rosso(Picea abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, verrucose, (6,73)7,68-8,02-8,64(8,92) ×
(4,90)5,17-5,61-5,77(6,05)µm, Q= 1,13-1,67, media 8,12
× 5,49µm, Qm= 1,48.
Cellule
marginali: 2:
cillindro-claviformi
Pileipellis: ife parallele, leggermente incrostate
larghe (2,63)5,41-7,67-9,50(10-44µm, Ipoderma
con ife ventricose, con pigmento membranario incrostante,
larghe (12,36)16,93-24,55-28,13(31,07)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|