Cappello 40-80 mm did iametro, emisferico
a campanulato, poi convesso-appianato, ottusamente umbonato,
igrofano, cuticola liscia, un po’ micacea, bruno-pallido,
bruno-castagna-scuro, con resti di velo bianco, fibrilloso,
sovente con leggera sfumatura violetta con tempo umido, si
decolora al bruno-ocraceo con tempo secco, margine lungamente
inflesso, ornato nel giovane da abbondanti resti velari bianchi.
Lamelle adnate-emarginate, abbastanza spaziate,
intercalate da lamellule di varia lunghezza, bruno-grigiastro-chiaro
con sfumatura violetta, poi bruno-ocracee, marroni, violacee
al margine del bordo del cappello, filo lamellare intero,
concolore.
Gambo 60-90 mm, cilindrico, o con base claviforme,
pieno poi farcito, fibrilloso, colore bruno-rosato, blu-lilacino
alla sommità, biancastro alla base, ricoperto da un
velo fibrilloso bianco, formando nella parte superiore una
zona annulariforme, cortina biancastra abbondante nel giovane
unisce il margine.
Carne bruno-crema con sfumature vioalcee
nel cappello, crema-biancastra nel gambo, blu-lilacina alla
sommità del gambo.
Odore leggermente rafanoide.
Sapore dolciastro.
Reazione macrochimica KOH carne = brunastra,
TL4= nulla.
Habitat Salice(salix sp.)-Betulla(Betula
pendula).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, verrucose, più marcate verso la sommità,
(6,82)7,23-8,04-8,13(8,98) × (4,23)4,54-4,76-5,22(5,45)
µm,(n°74) Q= 1,43-1,89, media 7,74 × 4,84µm,
Qm= 1,60.
Basidi: tetrasporici, claviformi,
Cellule
marginali: 2:
claviformi a cilindriche, (13,62)14,93-16,23-22,72(23,78) ×
(5,05)5,11-6,75-7,07(7,21)µm.
Pileipellis:
2:
ife ± parallele, cilindriche, incrostate e con pigmento
membranario bruno-giallastro, larghe (2,78 )3,946 - 8,726(10,59)µm.
Ipoderma:
2:
ife vescicolose, con pigmento membranario bruno-giallastro,
larghe (14,89 )15,617 - 27,312(28,47)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|