Cappello 10-30 mm di diametro, convesso-campanulato,
convesso, igrofano, bruno-rossastro, arancio-rossastro, e
striata per trasparenza fino a quasi a metà raggio
con tempo umido, sbiadente all'ocra-pallido col tempo secco
e in vecchiaia.
Lamelle adnate sublibere, abbastanza fitte,
larghe, intercalate da lamellule, bianco-ocracee poi color
cannella, filo lamellare leggermente irregolare, biancastro.
Gambo 40-80 mm, pruinoso in alto, longitudinalmente
striato, ocraceo, bruno-cannella, cilindrico con base allargata
terminante con una lunga e sottile pseudoriza, profondamente
interrata, liscia, all’inizio biancastra, poi ocracea.
Carne sottile, bianco-ocracea.
Odore insignificante.
Sapore dolciastro.
Habitat mucchio letame bovino.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
lisce, parete spessa, con poro germinativo, subamigdaliformi,
esagonali a subromboidali, ellissoidali, 8,17-9,90 ×
5,67-7,24 µm,Q = 1,26-1,67, Media 9,03 × 6,39
µm, Qm = 1,40.
Basidi: cilindro-claviformi, tetrasporici,
22-26 µm.
Cheilocistidi:
2:
lecitiformi, 12,77-18,06 × 5,67-8,22 µm., testa
2,78-4,64 µm.
Pileipellis: tipo imeniderma, con strati
di cellule claviformi a pareti spesse e peduncolo basale,
con numerosi pileocistidi leticiformi.
Caulocistidi: leticiformi.
|