|
Cappello 20-40 mm di diametro × 15-30
di altezza, conico-campanulato poi campanulato, infine quasi
appianato, ocra chiaro, beige chiaro crema, nocciola al disco,
grigio-nero in vecchiaia a partire dall'orlo, radialmente
sillonato-scanalato fino al centro, ricoperto da un velo fioccoso
bianco facilmente detersile, margine nel giovane involuto,
poi ondulato crenulato.
Lamelle libere, ascendenti, fitte, biancastre,
grigie, infine nere, filo lamellare intero più chiaro.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, leggermente allargato
alla base, cavo, bianco, longitudinalmente striato,
Carne esigua sottile bianca.
Odore inodore.
Sapore dolciastro.
Habitat prato, mucchio fieno marcescente.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
lisce, ellissoidali, bruno-rossastre, poro germinativo eccentrico,
(12,67)13,41-15,25-16,48(17,34) × (7,28)8,00-8,55-9,09(9,77)µm,
(n° 60), Q= (1,51 )1,581 - 1,929(2,28), media 14,93 ×
8,54µm, Qm= 1,75.
Basidi:
clavati, (36,52)36,92-43,605-47,73(48,49) × (10,36)10,45-12,605-16,23(16,57)µm.
Cheilocistidi:
clavati a ventricosi, (33,75)36,75-68,21-74,65(74,94)
× (22,02)22,13-28,595-43,64(46,91)µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi, (82,64)82,82-96,495-108,69(110,86)
× (35,15)35,44-36,11-50,51(51,36)µm.
Pileipellis:
2:
tipo imeniderma, formata da cellule globose, a subglobose.
Velo:
2:
composto da ife catenulate.
Giunti a fibbia assenti.
|