Cappello 15-40 mm di diametro, conico-campanulato,
poi convesso, infine piano-convesso, con umbone ottuso ±
prominente, cuticola tomentosa fibrillosa più marcato
verso il margine, presto con tendenza rimosa-squamulosa e
ricoperta da piccole squame anche rialzate, colore nocciola,
ocraceo-giallastro, bruno-ocraceo, con l’età
schiarente all’ocra-giallastro, umbone quasi sempre
più scuro, margine da giovane incurvato verso il basso,
poi disteso, con leggere tracce di cortina solo nei giovani
esemplari.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule, moderatamente fitte, leggermente ventricose, beige,
beige-ocracee, infine ocracee, filo lamellare eroso, da concolore
a leggermente più chiaro.
Gambo 30-50 mm, cilindrico, base leggermente
bulbosa, finemente striato, pieno poi fistoloso, bianco-carnicino,
poi ocraceo-pallido, con base più chiara, pruinoso
su tutta la lunghezza.
Carne biancastra nel cappello, beige-ocracea
nel gambo.
Odore spermatico.
Habitat Nocciolo(Corilus avellana)-Pino silvestre(Pinus
sylvestris).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
amigdaliformi, liscie, (9,02)9,51-9,75-10,82(11,47) ×
(5,05)5,36-5,58-6,05(6,38)µm, (n°74), Q= (1,54 )1,64
- 1,91(2,07), media 10,06 × 5,69µm, Qm= 1,77.
Basidi: cilindro-claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
lageniformi a lungamente fusiformi, metuloidi, muricazione
variabile, paracistidi
claviformi a piriformi, (48,45)63,39-68,18-80,84(82,63) ×
(17,62)18,26-21,445-24,78(24,99)µm, pareti
ammonio-positive, spessore parete (2,22)2,45-3,255-3,53(3,62)µ,
.frammisti a paracistidi claviformi a piriformi.
Pleurocistidi: simili ai cheilocystidi.
Cauocistidi: presenti fino alla base del
gambo, apice:
2:
- metà:
2:
-
base:
2:,
± simili ai cheilocistidi, cauloparacistidi subclaviformi
a subglobosi.
Pileipellis:
2:
ife parallele, incrostate con pigmento, larghe (3,70)4,65-9,685-14,98(17,66)µm.
Giunti a fibbia presenti, rari.
|