Cappello 10-50 mm di diametro, emisferico-campanulato,
poi convesso-appianato con largo e basso umbone, igrofano,
cuticola liscia finemete vellutata, bruno-rossastro, bruno-scuro,
bruno-nerastro con tempo umido, schiarente all’ocra-chiaro
con tempo secco, margine ocra-giallastro, striato per trasparenza.
Lamelle adnate, larghe, ventricose, intercalate
da lamellule, biancastre poi ocra-bruno-rosate.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, leggermente allargato
alla base, pieno poi cavo, finemente vellutato su tutta la
lunghezza, bruno chiaro all’apice, sotto bruno scuro
bruno-rossiccio-scuro, bruno-nerastro.
Carne esigua, brunastra.
Odore quando è giovane di cetriolo
o cocomero, infine in vecchiaia di pesce in decomposizione.
Habitat residui legnosi in decomposizione
conifera e latifoglia.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellittiche, liscie, mature uniguttulate, (7,87)8,47-9,12-9,69(10,09)
× (3,90)4,09-4,46-4,65(4,89) µm,(n°64), Q=
1,73-2,49, media 9,01 × 4,39 µm, Qm= 2,06.
Basidi: cilindrici, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
grandi lanceolati, (69,58)74,81-93,42-109,68(118,21) ×
(16,61)19,09-30,465-34,71(35,44)µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
ife cilindriche larghe (3,86)4,12-5,405-8,84(9,80)µm,
con dermatocistidi
(simili ai cheilocistidi e pleurocistidi).
|