Cappello 25-55 mm, convesso, poi appianato,
sovente con un largo e basso umbone poco evidente, cuticola
glabra, di aspetto brillante, bruno, bruno-nocciola con tempo
umido, bruno-ocraceo-grigiastro con tempo secco, spesso con
macchie nerastre, margine regolare, eccedente le lamelle,
biancastro.
Lamelle adnate-smarginate con dentino, fitte,
intercalate da lamellule di varia lunghezza, bianche, biancastre,
filo lamellare intero, concolore.
Gambo 30-60 mm, cilindrico, leggermente allargato
alla base, longitudinalmente striato,decorato da una fine
pruina bianca su sfondo ± concolore al cappello.
Carne biancastra, esigua, fibrosa.
Odore e Sapore debole, subnullo.
Habitat sede gruppo a Bormio su un tappeto
di Dryas octopetala, (inportato dalla val Pisella hslm.2600).
In letteratura zone erbose tra aghifoglie-latifoglie. (inportato
dalla val Pisella hslm.2600). In letteratura zone erbose tra
aghifoglie-latifoglie.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, a subglobose, verrucose, amiloidi, plaga ilare
evidente, (7,31)7,84-8,165-8,83(8,98) × (5,24)5,48-5,84-6,22(6,32)µm,(n°60),
Q= (1,23 )1,311 - 1,52(1,60), media 8,26 × 5,84µm,
Qm= 1,42.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Chilocistidi:
2:
rari, a pelo d'ortica, metuloidi, collo flessuoso
e con base difforme, (38,94)39,72-48,17-58,36(58,54) ×
(6,35)6,69-8,38-9,83(9,87)µm.
Caulocistidi:
2:
simili ai cheilocistidi.
|