Cappello 30-50 mm di diametro, convesso,
poi appianato, piano-depresso, con piccolo e basso umbone
appuntito centrale, cuticola ± glabra, colore grigio,
grigio-brunastro, bruno-scuro, centro più scuro, margine
a lungo involuto, ± regolare a ondulato.
Lamelle adnate-smarginate con dentino, intercalate
da lamellule di varia lunghezza, fitte, larghe, biancastre,
grigio-chiaro, infine grigio-brunastre, filo lamellare intero.
Gambo 30-40 mm, cilindrico, con base leggermente
bulbosa, fibrilloso, colore, grigio-biancastro, con l’umidità
grigio-brunastro ± scuro.
Carne bianca-ocracea, fibrosa ± imbrunente
nel gambo.
Sapore leggermente astringente.
Odore leggero erbaceo-subfarinoso.
Habitat terreno ghiaioso, pascolo, Salice(Salix
sp.)-Abete rosso(Picea abies)-Pino silvestre(Pinus sylvestris).
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, finemente verrucose, guttulate, (6,80)7,10-7,86-8,77(9,01)
× (4,66)4,80-5,3-5,82(6,00)µm,(n°52) Q= 1,27-1,72,
media 7,91, × 5,27µm, Qm=1,50.
Basidi: claviformi, bi-tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
3:
sublageniformi, con o senza apice muricato, (38,23)-43,11-49,36-50,68(56,02)
× (6,69)—7,52-8,94-9,14(9,23)µm.
Caulocistidi:
2:
formati da peli emergenti a ciuffi, cilindrici, ±
flessuosi, con apice arrotondato.
Pileipellis:
2:
tipo cutis, con elementi emergenti, pigmento giallo-brunastro,
larghi (3,49)3,92-5,655-7,48(8,27)µm..
|