Cappello 20-50 mm di diametro, emisferico,
poi convesso a appianato, cuticola vischiosa-glutinosa, fulvo-arancio,
bruno-rossastra con tempo umido, opaca con tempo asciutto,
margine inflesso, ornato nel giovane da resti fioccosi del
velo biancastro.
Lamelle adnate, larghe, intercalate da lamellule di varia
lunghezza, piuttosto fitte, bianche-crema, poi bruno-tabacco,
filo lamellare intero, concolore.
Gambo 30-50 mm, cilindrico, ingrossato alla
base, elastico, pieno poi cavo, bianco e liscio sopra la zona
anulare, sotto biancastro-fulvo decorato da fioccosità
e squamule biancastre, da giovane con zona anulare (presto
fugace), glabrescente e inbrunente in vecchiaia.
Carne abbastanza fragile, bianca-giallognola.
Odore insignificante.
Sapore dolciastro-amarognolo.
Habitat conifera latifoglia.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali a reniformi, lisce, (5,99)6,45-6,7733-7,27(7,53)
× (4,04)4,19-4,4388-4,79(5,04)µm, Q= 1,33-1,75,
media 6,85 × 4,50 Qm= 1,52
Basidi: clavati, tetrasporici, giunti a fibbia
presenti,
Cheilocistidi:
2:
3:
fusiformi, alcuni incrostati
all'apice (52,73)53,57-78,84-84,90(85,22) × (15,48)16,20-20,145-23,78(24,43)
µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi
|