Cappello 20-35 mm di diametrop, campanulato,
emisferico, poi convesso, convesso-appianato, fibrilloso,
igrofano, bruno-scuro, bruno-porpora con tempo umido, schiarente
all’ ocra, ocraceo-beige con tempo secco, coperto da
velo cotonoso-fibrilloso o scagliette bianche, più
persistenti verso il margine, margine nel giovane con resti
di velo cotonoso bianco, che all’inizio unisce il bordo
con il gambo, infine glabro.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule, spaziate, ventricose, grigio-beige-chiaro, poi
grigio-ocracee, infine grigio-porpora, filo lamellare biancastro,
finemente fioccoso.
Gambo 30-60 mm, subcilindrico, leggermente
ingrossato alla base, pieno poi fistoloso-cavo, biancastro,
bruno-chiaro, ornato all’inizio da squamette fibrillose
biancastre, poi con l’età squamoso solo alla
base, sopra longitudinalmente fibrilloso, pruinoso all’apice.
Carne brunastra nel cappello, biancastra
a crema nel gambo.
Odore leggero.
Sapore dolciastro.
Habitat residui di legno bruciati.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, lisce, (7,22)7,63-8,05-8,62(9,13) × (3,28)3,79-4,08-4,64(5,07)µm,
(n°60), Q=(0,99 )1,693 - 2,177(2,48), media8,15 ×
4,19µm, Qm= 1,94.
Basidi: tetrasporici, con giunti a fibbia,
18,61-24,11 x 7,48-9,46 µm.
Cheilocistidi:
2:
lageniformi a fusiformi ventricosi, a parete poco spessa,
(25,86)30,45-37,455-49,94(56,12) × (8,27)8,60-9,825-15,63(16,51)µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
formata da cellule globose a piriformi, (42,05)42,64-54,7-66,61(75,62)
× (29,23)31,29-44,795-48,03(49,98)µm. con ife
parallele incrostate.
|