Cappello 08-20-35 mm di diametro, emisferico,
convesso, piano convesso infine appianato, igrofano, beige-nocciola,
grigio-beige, beige-brunastro, bruno-giallastro con sfumature
olivastre, ricoperto nel giovane dal velo bianco sotto forma
di piccole squamette o fioccosità, che tendono a diradarsi
con l’età, sempre presenti all’orlo, margine
appendicolato.
Lamelle largamente adnate, larghe, abbastanza
fitte, intercalate da lamellule, ocra-pallido, beige-ocracee,
poi ocra-grigiastre-scuro, filo lamellare leggermente irregolare,
concolore.
Gambo 25-40 mm, cilindrico, un pò
ingrossato alla base, pieno infine cavo, biancastro a ocra-chiaro,
ricoperto dal velo fibrilloso-fioccoso bianco.
Carne esigua, acquosa, biancastra.
Odore dolciastro abbastanza nauseante che
ricorda la frutta molto matura, o lo zucchero caramellato.
Habitat residui legnosi con segatura.
Immagine2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, strettamente ellissoidi, parete spessa, con
piccolo poro germinativo, (6,51)7,07-7,28-8,00(8,49) ×
(3,31)3,59-4,105-4,11(4,33)µm, Q= 1,95-2,25, media 7,51
× 3,85µm, Qm= 1,7.
Basidi: claviformi a subcilindrici, tetrasporici,
alcuni bisporici, con corti sterigmi.
Cheilocistidi:
2:
da strettamente a largamente utriformi, lageniformi, sovente
capitulati o biforcuti, (30,54)31,23-37,445-44,10(45,96) ×
(9,45)10,11-12,065-13,86(14,28)µm.
Pleurocistidi:
polimorfi, ventricosi con apice largamente capitulato o subfusiformi,
subclavati.
Caulocistidi:
2:
polimorfi, da ventricoso-capitulati a subcilindrici fino a
ventricoso-rostrati, numerosi nella parte superiore del gambo.
Pileipellis:
2:
costituita da cellule ± subcilindriche, (23,32)23,60-30,205-46,10(53,98)
× (15,89)16,37-22,1-26,53(28,52)µm.
Ife
del velo: cilindriche, con cellule terminali
affusolate.
|