Cappello 30-70 mm di diametro, conico-convesso,
rotondeggiante-convesso, anche glandiforme, poi appianato,
fibrilloso-rimoso, bianco-giallastro, grigio-ocraceo fulvo-ocraceo,
con umbone subconico, talvolta appuntito, margine frastagliato
lacerato, più chiaro del cappello.
Lamelle mediamente fitte, smarginate-uncinate,
arcuate, intercalate con lamellule, da giovane grigio-pallido,
poi grigio-beige-ocraceo, a volte con sfumature giallo-olivastro,
infine brunastro sporco.
Gambo 40-80 mm, slanciato, cilindrico, sovente
contorto e ingrossato alla base, profondamente infisso nel
substrato, biancastro uniforme nel giovane, poi ocraceo a
brunastro, parte superiore con striature biancastre, fibroso,
pruinoso all'apice.
Carne biancastra nel cappello, da brunastra
a color legno nel gambo, fibrosa.
Odore spermatico.
Sapore dolciastro.
Habitat ubitiquario conifere e latifoglie.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali illissoidi-ovoidali, lisce, parete spessa, (10,57)10,69-11,47-12,53(13,35)
× (6,22)6,68-7,26-7,95(8,86)µm, (n° 70) Q=
(1,32 )1,47 - 1,728(1,88), media 11,56 × 7,31µm,
Qm= 1,59.
Basidi: tetrasporici, claviformi.
Cheilocistidi:
2:
polimorfi, subcilindrici, claviformi, subclaviformi, piriformi,
(42,78)45,89-49,68-66,60(87,00) × (13,45)15,42-17,825-23,28(28,09)µm.
Caulocistidi:
2.
presenti al terso superiore del gambo, simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
ife parallele, incrostate, con pigmento giallastro, larghe
(5,05)5,70-6,945-8,77(9,46)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|