Cappello 10-25 mm di diametro, conico-campanulato,
poi convesso, convesso-appianato, igrofano, cuticola glabra,
un pò’ viscosa, ocra, ocra-fulvo bruno-rossastro
con l'umidità, giallo-ocra-pallido con tempo secco,
margine a lungo involuto, più chiaro, striato con l'umidità
e in vecchiaia.
Lamelle adnate, larghe, abbastanza fitte,
intercalate da lamellule, crema-pallido, poi beige-brunastre,
ocracee, filo lamellare ± intero a finemente crenulato
biancastro.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, ingrossato alla
base, pieno poi cavo, color miele all’apice e bruno-pallido
verso la base, ricoperto in gioventù da un velo fibrilloso-lanoso
biancastro, poi con l'età ornato a zone da macchie
o screziature biancastre, con una zona anulariforme presto
evanescente.
Carne sottile, fragile, giallo-ocraceo-pallido.
Odore e Sapore farinoso.
Habitat radici ceppo marcescente, Abete rosso
(Picea abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, lisce, (6,66)6,76-7,12-7,78(8,27) × (3,97)4,08-4,38-4,71(5,45)µm,
(n°73), Q=(1,45 )1,54 - 1,76(1,87), media 7,24 ×
4,40 µm, Qm = 1,65
Cheilocistidi:
2:
strettamente lageniformi capitati, subcilindrici,
leticiformi, (27,88)29,30-32,27-36,12(40,19) × (4,12)4,46-6,045-6,97(7,17)µm,
capitulo largo (3,71)3,80-4,66-5,16(5,89)µm.
Caulocistidi:
2:
simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
formata da ife parallele, gelitificate in superficie, sottostanti
con pigmento brunastro, in parte incrostate larghe (2,76)3,19-4,44-6,08(6,93)µm.
|